BLOG
Gli archivi musicali: un prezioso patrimonio e il rischio dell’obsolescenza.
La digitalizzazione degli archivi musicali preserva sia i documenti su cui la musica è scritta sia il materiale sonoro, digitalizzare la musica significa tutelare questo patrimonio e renderlo fruibile ad un pubblico ampio ed eterogeneo
leggi tuttoArchivi della moda: patrimonio di identità nazionale, simbolo Made in Italy.
La creazione e la pubblicazione di archivi digitali nasce dal desiderio di tutelare, valorizzare e diffondere il “nostro” patrimonio culturale. Non si potrebbe definire altrimenti poiché la cultura è un patrimonio di tutti…
leggi tuttoHeritage Marketing: la storia della tua azienda.
Per dare una definizione esauriente di heritage marketing è utile, innanzitutto, stabilire quali sono i confini e cosa si intende con heritage. Prendendo in prestito le parole di Marani e Pavoni: “per heritage si intende il patrimonio…
leggi tuttoDigitalizzazione e fruizione degli archivi storici.
Il concetto di archivio accompagna lo sviluppo di tutte le civiltà. Se in epoca classica il termine si connota principalmente come luogo e autorità di governo che detiene il diritto alla conservazione, solo più recentemente questo lemma…
leggi tuttoL’archivio di impresa: perché e come digitalizzarlo.
L’epoca in cui viviamo è definita come società dell’informazione. La ricerca e l’accumulo di dati ha un valore economico perché la conoscenza è una risorsa strategica. Le nuove tecnologie e la digitalizzazione hanno spinto…
leggi tuttoDigitalizzazione degli archivi diocesani: valorizzazione e conservazione.
L’importanza del patrimonio archivistico diocesano è una consapevolezza che si è andata sempre più consolidando negli ultimi tempi, tanto nel pubblico specializzato quanto in quello più…
leggi tuttoVuoi saperne di più? Lasciaci la tua email.
Seguici sui nostri canali ufficiali