NEWS

Valorizzazione del patrimonio librario della biblioteca Comunale di Casalnuovo Monterotaro: una biblioteca di comunità.
Archivi di Valore si è occupata degli interventi di rifunzionalizzazione della Biblioteca comunale di Casalnuovo Monterotaro (FG) con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale del paese e migliorare la fruizione delle opere della biblioteca

“Fototeca Tifernate On Line di Città di Castello”, la collezione digitale che racconta la storia di una comunità
Archivi di Valore ha preso in carico l’Archivio fotografico Tifernate di Città di Castello, si è occupata della digitalizzazione e della metadatazione, ha reso così possibile la conservazione e la valorizzazione della memoria storica locale

Il Catalogo Federici: un tesoro da preservare
Il Catalogo Federici fu composto nel 1730 dai padri del convento di San Filippo Neri di Fano e contiene le informazioni catalografiche del nucleo di libri originario della biblioteca Federiciana, frutto di una donazione dell’Abate Domenico Federici.

Ragù reti e archivi del gusto: un patrimonio culinario da salvaguardare
È stato presentato il 23 settembre 2019 nella sala stampa di Palazzo d’Accursio, sede del comune di Bologna, il progetto per il Portale RAGÙ Reti e Archivi del Gusto; un progetto scientifico che desidera unire l’aspetto di ricerca colta…

Le giornate europee del patrimonio e gli archivi: nuove prospettive per la valorizzazione
L’archivio come bene culturale è centrale nella costruzione di una coscienza collettiva e nello sviluppo futuro di una nazione. Oggi con le potenzialità dalla tecnologia è molto più facile poter fruire questo prezioso patrimonio.

Almanacco Barbanera “Memoria del Mondo” Unesco
L’almanacco Barbanera – una pubblicazione editoriale a cadenza annuale che accompagna la vita degli italiani sin dalla seconda metà del XVIII secolo – è oramai conosciuto a livello non solo nazionale ma anche internazionale. Fedele alla…

Il Monastero di Fonte Avellana ospita Dante
Il celebre poeta Dante Alighieri ne ha parlato nel suo poema di eterna fama mondiale. Nella Commedia si parla infatti di un solitario eremo alle pendici del monte Catria riservato al culto di Dio: il Monastero di Fonte Avellana. Fondato…

Il professore partigiano Giuseppe Mari
Custodito presso l’Istituto di Storia Contemporanea di Pesaro – provincia di Pesaro e Urbino – il fondo Giuseppe Mari rappresenta un’inestimabile memoria storica. Fondato nel 1976 come Istituto pesarese per la storia del movimento di…

Corpus Domini di Urbino: storia di carità e salvaguardia culturale
La Confraternita del Corpus Domini di Urbino – provincia di Pesaro e Urbino – vanta origini molto antiche. Fondata nella metà del XIV secolo, conserva innumerevoli codici e pergamene che attestano lo scopo che da sempre ha caratterizzato…

Romolo Murri: il prete scomunicato
Un sito custode della memoria. Un luogo che testimonia e tramanda le storie, le vicende e le parole di un tempo passato. Tutto questo è un archivio e molto altro ancora. Al suo interno può nascondere aneddoti interessanti…
Vuoi saperne di più? Lasciaci la tua email.
Seguici sui nostri canali ufficiali